Come difendersi dai malanni di stagione: raffreddori, influenza, faringiti e tonsilliti, ecc.
Il nostro sistema immunitario è in grado di difendere l’organismo dai virus e dai batteri che causano i cosiddetti malanni di stagione, tra cui i fastidiosi raffreddori, o le pericolose influenze stagionali, insieme a faringiti da
streptococco A e tonsilliti, che nel periodo invernale sono diffusi tra
grandi e piccini.

Ma come agisce il sistema immunitario?
Il sistema immunitario è distribuito in tutto il corpo attraverso una sofisticata rete di cellule, tessuti e organi (milza, midollo osseo, linfonodi, tonsille, timo – una piccola struttura nella parte anteriore del torace), che lavorano insieme per difendere l’organismo dagli attacchi di invasori esterni, soprattutto microrganismi (quali batteri, parassiti e funghi) e virus, in grado di causare infezioni.
La prima difesa contro le malattie di stagione è la prevenzione. Dunque, dobbiamo adottare uno stile di vita sano, che protegga l’organismo da moltissime malattie. In un organismo sano, ogni organo è nella condizione di lavorare al meglio delle proprie possibilità.
Ecco una serie di consigli pratici che influenzano lo stile di vita di ognuno di noi e che possono aiutare a tenere lontane le malattie, rafforzando il nostro sistema immunitario.
- Mangiare frutta e verdura in abbondanza e cereali integrali
- Fare almeno 30 minuti di esercizio fisico ogni giorno o almeno praticare uno sport 2/3 volte alla settimana.
- Dormire abbastanza, almeno 7-8 ore per notte.
- Lavarsi spesso le mani.
- Fare tutte le vaccinazioni obbligatorie e prendere in seria considerazione il vaccino stagionale contro l’influenza.
- Mantenere un peso sano.
- Limitare il consumo di alcool
- Non fumare.
- Evitare di condividere cellulari e tastiere, onde evitare di trasmettere i germi.
- Stare alla larga dalle persone infette.
- Ricordarsi sempre di mettere la mano di fronte alla bocca prima di starnutire o tossire.
- Evitare di mettersi le mani o le dita in bocca.
Assumere tutti i nutrienti necessari all’organismo
Il cibo è sicuramente la fonte primaria di vitamine e minerali: frutta, verdura, ortaggi, legumi, da associare con proteine e cereali (meglio se integrali).
Se non siete sicuri di assumere la giusta dose di vitamine, minerali, micronutrienti, meglio chiedere al vostro medico o al nutrizionista come comportarvi in merito.
Probabilmente vi consiglierà un integratore alimentare che sia corretto per le vostre esigenze e bisogni vitaminici.
Imparare a gestire lo stress
Ognuno di noi si sente stressato, chi un po’ più spesso, chi raramente. Ma non molti sanno che lo stress e i suoi picchi sono stati associati all’indebolimento del sistema immunitario.
Bisogna dunque intervenire per gestire lo stress e l’ansia, che a volte prendono il sopravvento nella vita quotidiana.
Ecco alcuni step da integrare nel proprio piano di azione anti-stress.
- Dormire
abbastanza (almeno 7-8 ore per notte) - Imparare e utilizzare le tecniche di rilassamento (è utile anche la pratica dello yoga)
- Fare esercizio fisico (almeno 30 minuti ogni giorno)
- Dedicare del
tempo a sé stessi. - Ascoltare
musica può aiutare ad abbassare lo stress. - Costruire intorno
a sé un network di supporto formato da persone di fiducia con cui confidarsi e
a cui chiedere aiuto in caso di bisogno. - Considerare
un consulto medico nel caso in cui lo stress diventi di difficile gestione.